Alla Libreria Laterza il 13 febbraio Francesco Scotto presenta “Acquerelli – Racconti per Immagini” edito dalla SECOP

2

La programmazione di eventi a cura della SECOP Edizioni punta, questo mese, sull’evento che, il 13 febbraio alle ore 18, vedrà protagonista, presso la Libreria Laterza di Bari, Francesco Scotto. Per l’occasione, l’autore presenterà il libro “Acquerelli – Racconti per Immagini” di Francesco Scotto, un’opera che unisce armoniosamente la pittura e la scrittura, dando vita a racconti in cui il colore e la parola si fondono in un incontro sensoriale tra immaginazione e realtà. A moderare l’incontro sarà la giornalista Enrica Simonetti.

Pagine che sfidano i confini tra la narrativa e l’arte visiva, in cui ogni racconto appare come una tela dipinta con delicatezza e intensità, dove le parole creano immagini vivide che si riflettono negli acquerelli che accompagnano la lettura. Le storie che emergono dal libro di Scotto sono caratterizzate da un’atmosfera sospesa, che trasporta il lettore in un mondo che gioca tra il sogno e il desiderio, tra il possibile e l’impossibile. Ogni narrazione si tinge dei colori e delle trasparenze tipiche degli acquerelli, conferendo al testo una leggerezza evocativa che amplifica la potenza delle emozioni e delle riflessioni.

Francesco Scotto, autore e artista poliedrico, è un uomo dalle molteplici sfaccettature: medico di formazione, scrittore e pittore di grande talento. La sua carriera artistica è caratterizzata da un continuo dialogo tra diverse forme d’arte, dalla pittura alla scrittura teatrale. Dopo aver completato gli studi di medicina, ha coltivato con passione anche la sua inclinazione verso l’arte e la cultura, che lo ha portato a dedicarsi alla pittura, alla scrittura teatrale e alla narrativa. La sua attività in ambito artistico è sempre stata segnata da una forte sensibilità verso le emozioni umane e la capacità di tradurre la realtà in espressioni artistiche cariche di significato.

Ha scritto numerosi testi teatrali, ricevendo nel tempo premi e riconoscimenti. Il suo monologo “La guardiana del faro” ha vinto il Premio Per voce sola nel 2007 e ha debuttato con successo al Festival Città Spettacolo di Benevento nel 2009, con l’interpretazione di Angela Pagano e le musiche originali di Nicola Piovani. Nel corso degli anni, ha continuato a essere premiato in vari concorsi letterari, come il Premio Fersen (2009), il Premio Vallecorsi (2014), e il Premio Lago Gerundo (2018), dove ha ottenuto la 3ª posizione con il testo “In gabbia”.

La sua dedizione al teatro non si è limitata alla scrittura, ma si è estesa anche alla curatela di lavori altrui. Nel 2023 ha curato il volume di memorie “Il diario ritrovato” dell’attrice Angela Pagano, che è stato pubblicato da Guida Editore e successivamente presentato al 23° Campania Teatro Festival. Il lavoro di curatela di Scotto ha rappresentato un importante omaggio alla memoria di un’attrice e di una persona che ha contribuito profondamente alla scena teatrale. Tra i numerosi riconoscimenti che ha ricevuto nel corso degli anni, si ricordano anche la menzione speciale al Premio Serra – Campi Flegrei 2024 per il monologo “Nessuno”, e il 2° posto al Premio CENDIC-Segesta nel 2019 con il testo “L’imprevisto”.

L’incontro del 13 febbraio alla Libreria Laterza di Bari rappresenta un’occasione unica per scoprire il suo nuovo libro e immergersi in un dialogo profondo tra parola e immagine, tra pittura e scrittura. Francesco Scotto condividerà con il pubblico le sue riflessioni sul processo creativo che ha dato vita a “Acquerelli – Racconti per Immagini”, e condurrà i partecipanti in un viaggio che unisce l’emozione della lettura alla bellezza visiva degli acquerelli. L’evento sarà un’opportunità per il pubblico di entrare in contatto con un autore che ha saputo unire con maestria la scienza e l’arte, la medicina e la letteratura, il teatro e la pittura. Un’occasione per esplorare il suo mondo creativo e riflettere su come le diverse forme artistiche possano dialogare tra loro e intrecciarsi in un’unica, affascinante esperienza sensoriale.

L’incontro si terrà il 13 febbraio alle ore 18.00 presso la Libreria Laterza di Bari, in via Dante Alighieri 111. Non mancate a questo appuntamento con la cultura e l’arte.