Dal 2 aprile al via “Fili e trame”: un laboratorio tra arte, natura, storia, creatività e tradizione per bambine e bambini

5

Un laboratorio tra arte, natura, storia, creatività e tradizione per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni: dal 2 aprile al 18 giugno (ogni mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 | ingresso gratuito | info e iscrizioni 3386709680) in Piazza Vittorio Emanuele II a Casamassella, frazione di Uggiano la Chiesa, appuntamento con “Fili e trame”. Condotto da Cristina Mileti e organizzato da Principio Attivo Teatro, all’interno del progetto “Casamassella. Borgo delle tessitrici”, il percorso fonde architettura rupestre ed esplorazione del paesaggio, con passeggiate lungo i sentieri della Valle dell’Idro e del Parco della Fondazione Le Costantine, per scoprire l’arte della tessitura. I giovani partecipanti raccoglieranno storie locali, elementi naturali come erbe, bacche e fiori, e li trasformeranno in opere tessute a mano, utilizzando piccoli telai in legno costruiti da loro stessi. La tessitura botanica diventa un gesto artistico e narrativo: intrecciando fili colorati e materiali selvatici, le bambine e i bambini daranno vita ad arazzi che raccontano tante vicende, riscoprendo tecniche antiche e riconnettendosi con il patrimonio culturale del territorio. Il laboratorio si inserisce in un’idea più ampia di valorizzazione delle tradizioni, coinvolgendo anche donne custodi di saperi tessili. “Casamassella. Borgo delle tessitrici” è un progetto del Comune di Uggiano La Chiesa, che coinvolge oltre venti soggetti tra operatori culturali, turistici, sociali, finanziato dal bando “Attrattività dei borghi storici – Linea B” nell’ambito degli investimenti del PNRR del Ministero della Cultura per la rigenerazione, la valorizzazione e la gestione del patrimonio storico, artistico e culturale dei piccoli centri italiani.