Sant’Agata di Puglia, l’Arcivescovo Ferretti officerà la Santa Messa del 5 febbraio. Bove: “Due giornate all’insegna delle fede e della tradizione”

6

Sant’Agata di Puglia si prepara a vivere due intere giornate dedicate al culto e alla tradizione del piccolo comune sui Monti Dauni. Lunedì 3 febbraio, in occasione della Festa di San Biagio, e mercoledì 5 febbraio, in occasione della Festa Patronale di Sant’Agata, si svolgeranno una serie di appuntamenti da segnare in rosso sul calendario. Si parte lunedì 3 febbraio, alle ore 08:00, con la distribuzione dei pani benedetti da parte delle Agatine, porta a porta per l’intero centro abitato. Alle ore 11:00, poi, nella Chiesa di San Michele Arcangelo, verrà celebrata la Santa Messa, durante la quale avverranno la Benedizione dei pani di San Biagio e la Benedizione della Gola ai partecipanti. In serata, invece, a partire dalle ore 18:00, presso la Chiesa di San Nicola, è in programma una seconda funzione religiosa. Giornata ricchissima di appuntamenti anche quella di mercoledì 5 febbraio, in cui si festeggia la Santa che dà il nome al paese. Sempre alle 08:00 di mattina, le Agatine distribuiranno i pani benedetti alla popolazione. A officiare la Santa Messa Solenne delle ore 11:00, nella Chiesa Matrice di San Nicola, sarà l’Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Foggia-Bovino Monsignor Giorgio Ferretti. Una seconda funzione è prevista per le ore 18:00 nella stessa cattedrale. La giornata, inoltre, sarà allietata dal Concerto Bandistico Umberto Giordano di San’Agata di Puglia. “La Festa di San Biagio e la Festa Patronale di Sant’Agata rappresentano due appuntamenti secolari della tradizione storica e culturale del nostro paese, che la comunità santagatese attende con ansia e vive con grande partecipazione”, ha spiegato il Sindaco Pietro Bove. “Ringrazio sua eccellenza, l’Arcivescovo Monsignor Giorgio Ferretti, che avremo il piacere di ospitare nel nostro borgo, e che avrà la possibilità di conoscere le bellezze di questo territorio e il calore della nostra gente”, ha aggiunto. “Ringrazio, infine, il nostro amato parroco, don Rodoslaw Hryniewicki, che tanto impegno profonde per questa comunità. Quelle del 3 e del 5 febbraio saranno due giornate memorabili, che non vediamo l’ora di trascorrere con i nostri concittadini e con tutti coloro che decideranno di venirle a condividere con noi”, ha chiosato il primo cittadino.