Sabato 8 febbraio al Teatro Comunale di Galatone il concerto “Gradisca” di Brancaleone project

6

GALATONE (Lecce) – Sabato 8 febbraio, alle 20.30 (biglietti: 10 euro, ridotto 8) con “Gradisca” continua “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo”, la Stagione di prosa 2025 al Teatro Comunale di Galatone, il concerto di Brancaleone project, l’ensemble formato da Giuseppe Spedicato al basso tuba, Rocco Nigro alla fisarmonica e Giorgio Distante alla tromba a cui si aggiungono per la serata Vito De Lorenzi alle percussioni e gli acquerelli e illustrazioni a cura di Egidio Marullo.

 

Brancaleone project è un progetto inedito dei tre musicisti pugliesi, che con i loro strumenti hanno affiancato alcuni dei più rappresentativi progetti musicali nati in Puglia. Un trio strumentale (basso tuba, fisarmonica e tromba) che dà suono e vita al mondo poetico, onirico e visionario che si rifà al cinema di Fellini e alla musica di Nino Rota. Le composizioni, tutte originali, danno forma a melodie che sembrano venire fuori da un vecchio grammofono, in un gioco di specchi che conquista ed emoziona l’ascoltatore per l’equilibrio tra l’approccio inedito e il rimando ad atmosfere familiari, evocando il mondo delle bande e quello fiabesco che lo circonda. Per la rassegna OPS!, lo spettacolo si arricchisce di acquerelli e illustrazioni dal vivo a cura di Egidio Marullo e delle percussioni di Vito De Lorenzi, che amplificano il portato immaginifico del progetto.

 

“OPS! L’imprevisto diventa spettacolo”, la Stagione di prosa 2025 del Teatro Comunale di Galatone, è diretta dalla cooperativa Ventinovenove, vincitrice della manifestazione di interesse promossa dal Comune di Galatone, e da Zero Nove Nove in collaborazione con il Comune di Galatone e Puglia Culture e il patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare e di Legacoop Puglia; la direzione artistica è affidata a Mary Negro e Gabriele Polimeno della cooperativa Ventinovenove e a Giuseppe Bortone di Zero Nove Nove. OPS! propone un calendario di appuntamenti, che si arricchirà nei prossimi mesi, frutto della collaborazione con diverse realtà artistiche e culturali del territorio. Non solo teatro di prosa ma anche musica, letteratura, incontri di formazione, dibattiti, laboratori, mostre ed esposizioni per una programmazione che, oltre alle sale del Teatro Comunale, si estende ad altri luoghi appartenenti alla comunità galatonese, come il giardino e l’atrio del Palazzo Marchesale e il centro storico e coinvolge un pubblico di tutte le età.

 

Il cartellone 2025 prende il nome dalla parola greca OPS che significa occhio ed è desinenza della parola Glaukopis, “Dea dai lucenti occhi di civetta”, riferita a Minerva-Atena, dea della sapienza e delle arti il cui animale totem è la civetta. Ma OPS! È anche l’errore inteso come l’imprevisto che scatena l’urgenza, l’innesco alla necessità di trovare la domanda giusta al momento giusto. È l’istante di consapevolezza antecedente un processo d’apprendimento dinamico in cui da ogni risposta ottenuta si genera un’ulteriore domanda che richiede a sua volta una risposta.