Alla scoperta del Salento: Santa Maria del Canneto a Gallipoli, rifugio per viandanti e...
GALLIPOLI (Lecce) – La Chiesa di Santa Maria del Canneto sorge a Gallipoli nei pressi del suggestivo specchio d’acqua del porto, in una posizione a metà tra vecchio...
Fortezze di Puglia: Il Castello di Massafra
Le prime notizie che abbiamo del castello di Massafra risalgono ad un diploma del 970 d.C., attestante la proprietà dello stesso a tal Riccardo...
Alla scoperta del Salento: San Cataldo
SAN CATALDO (Lecce) - Il binomio San Cataldo – darsena è ormai entrato nell’immaginario comune come un dato di fatto inoppugnabile, perché negli ultimi...
Fortezze di Puglia: Il Castello di Bisceglie
Il Castello di Bisceglie, così come appare oggi, risulta essere la sommatoria di tutta una serie di interventi, rimaneggiamenti, aggregazioni di vari corpi di...
Fortezze di Puglia: Il Castello Angioino di Mola di Bari
MOLA DI BARI (Bari) - Fu Carlo I d’Angiò ad ordinare la costruzione del Castello di Mola di Bari, congiuntamente alla ricostruzione della città,...
Alla scoperta del Salento: il Sedile di Lecce in piazza Sant’Oronzo
LECCE - Arrivando in piazza Sant’Oronzo a Lecce, prima ancora di notare il famoso mosaico della Lupa, l’attenzione viene catturata da quello che a tutti gli...
Fortezze di Puglia: Il Castello di Sannicandro di Bari
PUGLIA – Il primo nucleo del Castello di Sannicandro di Bari venne edificato in epoca normanna sui ruderi di un preesistente fortilizio di cui...
Fortezze di Puglia: Castel del Monte
PUGLIA - Indiscutibile gioiello incastonato fra le Murge ed il mare, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, orgoglio tutto pugliese perché frutto dell’Amore che il grande Federico II...
Alla scoperta del Salento: l’obelisco di Lecce, che dal 1822 accoglie chi arriva e...
LECCE - Quando finalmente la città torna padrona di se stessa, in quell’orario magico che va dalla mezzanotte alle prime luci del mattino, posizionandosi...
Alle origini di Brindisi
Il nome Brindisi deriva dal termine “Brention” che nella lingua iapigia o messapica significava “Cervo”. In effetti, se vista dall’alto, la città ricorda, con...